Tenno (TN). Località Le Foci n. 3.
Il Parco Grotta Cascata Varone è qualcosa che non ti aspetti.
Inaugurato nel 1874 e tappa fissa per i “grandi” che da allora hanno avuto occasione di passare da Riva del Garda, è un perfetto connubio tra la maestosità della natura e l’ingegno dell’uomo, che ha reso questo posto accessibile (quasi) a tutti.
Noi lo abbiamo visitato in occasione del nostro primo giro del Lago di Garda in macchina, in una calda giornata di primavera che ci ha permesso di apprezzare il Parco in tutto il suo splendore.
La visita inizia con un percorso tra piante rigogliose e fiori dai colori vivaci, un giardino botanico raccolto ma particolarmente curato dove ci si può rilassare, lontani dal caos cittadino. Potete trovare piante tipiche mediterranee e alberi d’alta montagna che convivono in completa armonia.


Si prosegue poi attraverso sentieri, scale, ponti e persino un tunnel scavato nella montagna, fino ad arrivare al punto saliente del parco: la cascata.
La cascata può essere osservata da due diversi punti: dalla Grotta Inferiore, nella fase finale della sua caduta, e dalla Grotta Superiore, 40 metri più in alto. Il salto della cascata è di ben 98 metri di altezza.
Questo posto è davvero suggestivo, perciò vi consiglio di visitare il Parco Grotta Cascata Varone in giorni di bassa affluenza (evitate, se potete, il weekend e i mesi estivi).


L’unico consiglio che posso darvi, è di portare con voi una felpa (la temperatura scende parecchio avvicinandosi alla cascata), un impermeabile (quest’ultimo, all’occorrenza, è possibile acquistarlo al negozio di souvenir all’ingresso del parco) e delle scarpe comode per evitare spiacevoli cadute.
Jess
Informazioni utili:
Orari:
Gennaio e febbraio: 10.00-17.00
Marzo: 09.00-17.00
Aprile: 09.00-18.00
Da maggio ad agosto: 09.00-19.00
Settembre: 09.00-18.00
Ottobre: 09.00-17.00
Novembre e dicembre: 10.00-17.00
Chiuso il 25 dicembre.
Prezzi:
Intero: €. 6
Famiglie: 2 adulti + 2 bambini: €. 22; 2 adulti + 3 bambini: €. 26
Comitive: €. 4,50 a persona (minimo 20 p. con unico biglietto cumulativo)
Scuole: €. 3 a persona (con autorizzazione attestante scuola d’appartenenza)
Accessibilità: Non accessibile ai visitatori su sedia a rotelle.
Parcheggio: Ai piedi della gradinata che porta all’ingresso del Parco c’è un piccolo parcheggio (gratuito).
Bar: All’ingresso del parco vi sono un bar e un’area picnic.
WC: Presenti.
Pingback: Giro del Lago di Garda in macchina, tra panorami mozzafiato. • CounTrips
Sono stata a Tenno mille volte e non conoscevo questo parco. Molto bello, colorato e dove la natura è protagonista. Grazie per avermelo fatto conoscere, la prossima volta che andrò a tenno non mancherò di visitarlo.
Mi fa piacere avertelo fatto scoprire! 😀
Che bello questo parco, non lo conoscevo! Me lo segno come idea per un weekend fuori porta 🙂
Bravissima Valeria! 😀