Tenno (TN).
Poco distante da Riva del Garda c’è un piccolo gioiellino incastonato nel verde: il Lago di Tenno.
Ammetto di essere stata scettica, nell’ammirarne le fotografie prima della nostra visita; mi sembrava troppo azzurro per poter essere reale. Ho dovuto ricredermi, perché il Lago di Tenno è davvero meraviglioso come sembra. Senza filtri.
Ci si arriva percorrendo strette stradine di montagna, dimenticandosi per un attimo di trovarsi a pochi chilometri dalle acque del Benaco. Si passa dall’atmosfera vacanziera tipica delle sue sponde, fino ad arrivare alla quiete senza eguali della montagna, lungo un percorso tratteggiato da abitazioni d’altri tempi e vasti spiazzi erbosi.
Al Lago di Tenno potete fare un bagno rigenerante, se la stagione lo permette; nel braccio a sud l’acqua rimane bassa per svariati metri, mentre a nord è alta fin da subito, arrivando fino a 47 metri di profondità nei pressi della foce del torrente Laurino. Dovete anche sapere che la navigazione a motore è vietata, ma che in estate è possibile noleggiare pedalò e canoe (anche se io continuo a preferire la bassa stagione, per la tranquillità che permea questo luogo; per il caos e i bambini chiassosi ci sono sempre le spiagge della riviera romagnola…!)
In alternativa, è possibile fare piacevoli passeggiate nei dintorni. Poco distante dal lago di Tenno vi è il piccolo borgo Canale, che per condizioni di tempo avverse non abbiamo avuto modo di visitare. Un vero peccato, perché dev’essere molto suggestivo! Cercheremo di rimediare in futuro…
E voi, siete mai stati al Lago di Tenno? In quale stagione lo preferite?
Jess
Informazioni utili:
Orari: Sempre aperto.
Prezzi: Gratis.
Accessibilità: Non indicato per disabili su sedia a rotelle. Da evitare anche i passeggini.
Parcheggio: Presente, a pagamento (€/h 1,50 ca.).
Bar: Ci sono un punto ristoro e un’area pic-nic.
WC: Presenti.
Pingback: Giro del Lago di Garda in macchina, tra panorami mozzafiato. • CounTrips
Questo tipo di posti mi piacciono un sacco, mi sembrano i luoghi perfetti per rigenerarsi. Considerato poi che si può fare il bagno mi sembra ideale per un weekend estivo 🙂
Sì, è vero! Considera però che in estate, purtroppo, c’è moltissima gente! Io lo preferisco nei periodi “morti”, c’è molta più pace e possibilità di rilassarsi…
Ma sai che anch’io avevo visto delle foto e mi sembravano surreali, non vere, pensavo fossero ritoccate proprio per l’azzurro dell’acqua. Invece mi confermi che è davvero così… penso che sarà la meta per una delle prossime gite domenicali.
Sono davvero così azzurre, credimi! I laghi di montagna spesso hanno le acque di questo colore così intenso. E’ un vero spettacolo!
Avevo visto le vostre foto su Instagram e mi avevano colpito moltissimo! Un luogo davvero magico. Abbiamo cosi’ tante bellezze in Italia eppure a volte ce ne dimentichiamo!
Ti ringrazio Simona! E’ anche questo lo scopo del mio blog: ricordare agli italiani che l’Italia ha moltissimo da offrire! 🙂
Il laghi di montagna sono davvero la passione di ogni fotografo. Io invece che con la fotografia non vado troppo d’accordo mi limito a visitarli, sedermi sulle loro rive e assaporare quest’atmosfera magica. Il Lago di Tenno manca dalla mia lista e me lo sono segnata!
Brava Raffaella! A parte la fotografia, sono il posto ideale per rilassarsi e lasciarsi andare ai propri pensieri.
Non conoscevo questo lago ma amo questi paesaggi, potrebbe essere una bella idea per un weekend. Grazie per avermelo fatto conoscere.
Grazie a te per essere passata! 😀
Da bresciana leggo con molto orgoglio del lago di Tenno <3 è un posto davvero magico!
Sì, veramente! 😀
Ho anch’io un.post quasi pronto su questo Lago. Mi piace molto andarci, soprattutto fuori stagione.
Davvero? Passerò a leggerlo allora! 🙂
Confermo. Ci sono stata. E’ davvero un posto incantevole e i colori di questo laghetto sono straordinari.
Grazie Raffi per il commento! 😊
amo i paesaggi che si specchiano nell’acqua, hanno un che di magico e tutto sembra più bello! bellissima idea questa gita 🙂
Grazie. 🙂 Hai ragione, hanno un’aria davvero magica!
Che colori, un luogo davvero magnifico. Me lo segno per una gita, non lo conoscevo proprio.
Sì, è davvero un posto splendido Dani! 🙂
Ci sono stata parecchio tempo fa, ma questi colori stupendi mi invogliano davvero a tornare!
Ci tornerei anch’io oggi stesso, se potessi! 😉
Che bello questo posticino. Oasi di pace e relax! Non lo conoscevo nonostante conosca la zona del lago di Garda
Sì, è davvero stupendo! 😉
Non sono mai stata, è una zona che devo imparare a conoscere. Un luogo che trasmette emozioni solo a immaginare di essere là, ma mi piacerebbe andare soprattutto per le foto, un luogo adatto per colori, ambiente e tranquillità!
Grazie per il commento Carola!
Per le foto è davvero il top! 🙂 Io avevo appena comprato la reflex ai tempi (in realtà ci sto ancora litigando, non sono molto ferrata nel ricordare impostazioni ecc.), e purtroppo non ho sfruttato l’occasione al meglio.
Non ci sono mai stata, ma mi sono innamorata dei colori magnifici di questo lago. Complimenti per le foto, davvero
Ti ringrazio Francesca! 🙂
Le foto non rendono assolutamente. Quando mi ci sono trovata davanti sono rimasta davvero a bocca aperta! Non essendo abituata ai meravigliosi colori dei laghi di montagna, proprio non me lo aspettavo!
Questo lago lo conosco, ogni volta che andiamo in giro in moto per il trentino ci fermiamo qui per pranzare e rinfrescarci i piedi in acqua. E’ un posto incantevole, poco affollato e con un acqua di un colore bellissimo. Complimenti per il blog, non lo conoscevo.
Ti ringrazio molto Anna! Benvenuta sul mio blog! 🙂
Io adoro il Trentino, ci andrei ogni fine settimana… peccato che con la macchina la questione sia un po’ più complicata (tante ore di strada e parecchia coda!).
E’ da un po’ che voglio visitare questo bellissimo lago, anche perché ho la fortuna di averlo a poche ore di macchina di distanza. Sono contenta che l’acqua sia davvero così azzurra come si vede nelle foto. Devo organizzare al più presto 🙂
Grazie per il commento Monica! 🙂
Se sei a poche ore di strada te lo consiglio davvero! Ora sarà sicuramente un po’ troppo affollato per goderselo al meglio, ma in autunno o primavera credo dia il meglio di sé. 😉