Trento (TN). Corso del Lavoro e della Scienza n. 3.
Progettato dall’architetto Renzo Piano e inaugurato nel 2013, il Muse, ovvero il Museo delle Scienze di Trento, è andato a sostituire quello che un tempo era il Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Il Muse è situato nel quartiere residenziale “Le Albere” (anch’esso opera di Renzo Piano), dall’aria futuristica e completamente differente rispetto a ciò cui siamo abituati. Avendo visitato il museo durante le vacanze invernali, ci siamo purtroppo trovati di fronte ad un quartiere “morto”, poiché costituito perlopiù da uffici. Il tempo di qualche scatto, e siamo tornati alla base.

Grazie alla Trentino Guest Card ricevuta durante il nostro soggiorno all’Agritur Alla Veduta, abbiamo potuto usufruire di un comodo salta-coda, oltre all’ingresso gratuito al Museo delle Scienze di Trento. Se ne siete sprovvisti, preparatevi ad attese piuttosto lunghe: una volta preso il numero, in stile supermercato, dovrete aspettare la sua comparsa sul display sopra le casse (giusto per farvi capire, una famiglia arrivata insieme a noi aveva circa un centinaio di persone davanti!). Per ingannare il tempo, comunque, ci sono un bar piuttosto spazioso e un negozio di stravaganti souvenir (vi verrà voglia di acquistare TUTTO!).
In ogni caso l’attesa è ben ripagata: si tratta di uno dei musei più interessanti e geniali che abbia mai avuto il piacere di visitare!

Il Muse è suddiviso in ben 7 piani:
5. Terrazzo
4. Alte vette
3. Natura alpina
2. Geologia, miniere, rischio ambientale
1. Dai primi uomini sulle Alpi al futuro globale
0. Scienza interattiva
-1. Storia della vita
È consigliabile iniziare la visita dal più alto, ovvero il Terrazzo, che offre una bellissima vista sulle montagne circostanti.
Non voglio tediarvi con lunghe spiegazioni di ciò che troverete ai vari livelli, perché il bello di questo museo è proprio la scoperta continua, oltre alla possibilità di imparare divertendosi!
A questo proposito, faccio un appello a tutti i genitori: il Muse non è un parco giochi! È una meravigliosa occasione per insegnare ai più piccoli tante cose interessanti riguardo al mondo che li circonda, senza annoiarli con infiniti monologhi. Prendetela come tale! Non mollate i bambini al piano 0 (scienza interattiva) mentre voi ve ne andate tranquillamente a zonzo per il museo! Nel Muse c’è un’area dedicata appositamente ai più piccoli: sto parlando del Maxi Ooh!, con attività per i bimbi dagli 0 ai 5 anni accompagnati da un adulto.
Dico questo perché durante la nostra visita non abbiamo potuto provare nessuna delle curiose “attrazioni” del piano 0 perché c’erano bambini lasciati a sé stessi che le trattavano come fossero giocattoli (oltre a creare confusione, mettevano a rischio l’incolumità delle stesse).

Oltre alla parte interattiva, il Muse offre un’infinità di attrattive per tutti i gusti.
È possibile toccare con mano la riproduzione di un ghiacciaio fatto di vero ghiaccio, guardare filmati del passato, osservare svariate specie di animali tassidermizzati*, entrare in una serra, giocare agli esploratori (grazie all’attività “Museo con lo zainetto” per i bambini dai 6 ai 10 anni), sdraiarsi sui chiodi e molto altro ancora!
Il Museo delle Scienze è una meta imperdibile per chiunque si rechi in Trentino, e a Trento in particolare. Tenete in considerazione almeno un paio d’ore per la visita e, se potete, preferite i giorni infrasettimanali per avere la possibilità di apprezzare in tutta tranquillità questo spettacolare museo, senza la ressa che contraddistingue i weekend.
Jess
Informazioni utili:
Orari:
Dal martedì al venerdì: dalle 10.00 alle 18.00.
Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 19.00.
QUI le aperture straordinarie.
Prezzi:
Intero: €. 10,00
Ridotto: €. 8,00
QUI i dettagli su riduzioni e gratuità.
Con la Trentino Guest Card avete diritto all’ingresso gratuito; prenotando la visita in orari prestabiliti (tramite l’apposita app) potete anche saltare la coda!
Accessibilità: Il museo è completamente privo di barriere architettoniche.
Parcheggio: Presente un parcheggio a pagamento (€/h 2,00).
Bar: Presente all’ingresso.
WC: Presenti.
*Come specificato sul loro sito web, “nessuno degli animali tassidermizzati presenti nella esposizione permanente del MUSE è stato ucciso con lo scopo esplicito di essere esibito in questo Museo. Tutti gli animali che potrete ammirare sono morti naturalmente e donati al museo oppure frutto di attività di acquisto o scambio con istituzioni museali oppure con enti di conservazione della fauna”.
Vado sempre a dormire in un hotel li vicino e non ho mai avuto occasione di visitare questo museo! Dopo aver letto il tuo articolo sicuramente la prossima volta mi organizzo per non perderlo!
Che peccato…! Spero tu riesca a visitarlo presto perché è davvero molto bello! Magari in settimana o in bassa stagione, per godertelo al meglio 😊
Odio profondo per queste scene di bambini indemoniati… Sarebbe troppo aspettarsi disciplina impartita dai genitori, ma qualche addetto al museo non dice niente?!? In ogni caso pero’ che bello questo MUSE *_*
Appunto! Purtroppo nemmeno lo staff diceva alcunché. Al giorno d’oggi i bambini sono quasi tutti allo sbaraglio, da quello che vedo… Aaah, quando ero piccola io…! XD